559 Odcinki

  1. 248. Il palazzo della memoria con Marco Maisano

    Opublikowany: 6.09.2024
  2. 247. Facciamo la rivoluzione con Guido Damini

    Opublikowany: 5.09.2024
  3. 246. Gli ultimi saranno i primi

    Opublikowany: 4.09.2024
  4. 245. P. Sherman, 42 Wallaby Way, Sydney

    Opublikowany: 3.09.2024
  5. 244. Black or White

    Opublikowany: 3.09.2024
  6. 243. Una pucciosissima orca assassina

    Opublikowany: 1.09.2024
  7. Organismo e Bluetooth - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 30.08.2024
  8. Cervello e apprendimento - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 29.08.2024
  9. Ossa e latte - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 28.08.2024
  10. Spermatozoi e fecondità - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 27.08.2024
  11. Sangue e zanzare - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 26.08.2024
  12. Ananas e grasso - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 25.08.2024
  13. Meteorologia: Bombe d’acqua - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 23.08.2024
  14. Demografia: Siamo sempre di più - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 22.08.2024
  15. Radiochimica: Scorie verdi - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 21.08.2024
  16. Astronomia: Gravità nello spazio - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 20.08.2024
  17. Salute: Reggiseno e cancro - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 19.08.2024
  18. Fisica: Cadere in ascensore - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 19.08.2024
  19. Paolo Corazzon - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 16.08.2024
  20. Teo the Teach - Miti da Ripassare

    Opublikowany: 15.08.2024

15 / 28

Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.

Visit the podcast's native language site