A che punto è il Pnrr?
Focus economia - Podcast autorstwa Radio 24

Kategorie:
La spesa Pnrr contabilizzata è di 62,2 miliardi su 194 miliardi totali: l ultimo dato in mano al governo conferma a pieno che gli investimenti procedono a ritmo molto blando. La matematica ci dice che va peggio di quanto ci si sarebbe aspettato. Al 30 settembre 2024 la spesa era a 57,7 miliardi. Da allora la crescita sarebbe limitata a meno di cinque miliardi in 3-4 mesi, quando bisognerebbe spendere mediamente di qui alla fine del Piano almeno 7-8 miliardi al mese per rispettare la scadenza del 30 giugno 2026.Ad oggi le luci si fanno sempre più luci e le ombre sempre più buie. Ad esempio il dato medio della spesa delle opere Mit è del 57 per cento sul totale previsto (piuttosto buono); la spesa media delle opere ferroviarie dell Alta velocità è del 27 per cento (in pratica sarà completata solo la Brescia-Padova); la spesa media di tutte le altre opere ferroviarie è del 93 per cento. Tra le note più amare c'è sicuramente la spesa in sanità come ha raccontato il Sole 24 Ore questa settimana. Nei dati consolidati al 20 febbraio gli importi chiesti a rimborso dopo aver certificato le uscite si fermano poco sotto gli 1,3 miliardi, cioè il 20,7% del budget da 6,28 miliardi messo a disposizione dal Piano: segno che la strada da percorrere è ancora molta, come confermano i pochi collaudi. Nelle case di comunità sono stati richiesti 291,9 milioni su due miliardi (il 14,59%), negli ospedali di comunità 115,1 milioni su un miliardo (l'11,51%) e sui grandi ospedali (anche se la tabella pubblicata inverte le cifre) 68,4 su 638,9 milioni (il 10,7%). Va un po' meglio solo sulle apparecchiature, dove la realizzazione finanziaria è al 47,7%. Commentiamo insieme a Carlo Altomonte, Associate Dean e Direttore PNRR Lab, SDA Bocconi, e membro CD Fondazione M&M.