La congiura dei Pazzi
Gocce di Storia - Podcast autorstwa Anna Lisa Manotti

Kategorie:
Intrighi, tradimenti e potere nella Firenze rinascimentale La Congiura dei Pazzi segnò un cambio di passo nella gestione politica di Firenze. Lorenzo de’ Medici era e restò un politico illuminato e rinascimentale, ma adottò uno stile di governo più accentratore mettendo nelle posizioni più importanti persone a lui fidate. La perdita del fratello Giuliano fu di certo un grave lutto a livello personale, non v’è ragione di dubitare della sincerità del loro legame, ma ebbe il suo peso anche a livello governativo perché con la morte del fratello Lorenzo perse un fine politico e un abile diplomatico. I Pazzi, dal canto loro, anche al ritorno a Firenze patirono un ostracismo politico che impedì loro di tornare al livello di potere che avevano prima; un potere che, invece, finì tutto nella mani della famiglia Medici. Fonti bibliografiche * “Lorenzo de’ Medici, una vita da Magnifico” di G. Busi, Mondadori 2017 Musiche usate per la puntata * “Se la face ay pale” di Guillaume Dufay, eseguito dal Medieval Ensemble Asteria (http://asteriamusica.com). Dufay, pur essendo francese, dedicò diverse composizioni a Ferrara e a Firenze. Fonte: Wikimedia commons. * Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo. La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi. Immagine di copertina Altre immagini