DOI - Denominazione di Origine Inventata
Podcast autorstwa OnePodcast - Czwartki
149 Odcinki
-
Nona puntata - Torniamo ai primi... con Luca Cesari
Opublikowany: 19.05.2022 -
Ottava puntata - Il vino
Opublikowany: 19.05.2022 -
Settima puntata - I formaggi
Opublikowany: 19.05.2022 -
Sesta puntata - I contorni (e la frutta)
Opublikowany: 19.05.2022 -
Quinta puntata - La carne e il pesce
Opublikowany: 19.05.2022 -
Quarta puntata - Tortelli, tortellini e riso
Opublikowany: 19.05.2022 -
Terza puntata - La pasta
Opublikowany: 19.05.2022 -
Seconda puntata - La breve e triste storia degli antipasti
Opublikowany: 19.05.2022 -
Prima puntata - Il pane e la tavola
Opublikowany: 19.05.2022
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
