292 Odcinki

  1. 280 - Chi erano i Maya, la storia della civiltà in Mesoamerica: hanno davvero predetto la fine del mondo?

    Opublikowany: 4.09.2025
  2. 279 - Scatola nera: com’è fatto l’indistruttibile registratore di volo che sopravvive ai disastri aerei?

    Opublikowany: 1.09.2025
  3. 278 - Perché lo sbarco in Normandia avvenne su quella spiaggia? Gli aspetti tecnici dell'attacco anfibio

    Opublikowany: 28.08.2025
  4. 277 - Come potremmo sopravvivere se il Sole scomparisse: gli scenari di una Terra senza luce

    Opublikowany: 25.08.2025
  5. 276 - Perché le compagnie aeree vendono più biglietti dei posti disponibili: cos'è l'overbooking

    Opublikowany: 20.08.2025
  6. 275 - Deodorante o antitraspirante? Come funzionano i sali di alluminio e perché non dobbiamo preoccuparci

    Opublikowany: 18.08.2025
  7. 274 - Perché le conchiglie hanno questa forma? La matematica della spirale

    Opublikowany: 14.08.2025
  8. 273 - Perché il sodio esplode a contatto con l’acqua? La reazione chimica spiegata con un esperimento

    Opublikowany: 11.08.2025
  9. 272 - Il trauma di eiettarsi da un aereo: la fisica dell'espulsione da un caccia militare

    Opublikowany: 7.08.2025
  10. 271 - Il sudore NON puzza, la colpa è dei batteri: a cosa serve e perché alcuni sudano di più

    Opublikowany: 4.08.2025
  11. 270 - L'indovinello degli isolani dagli occhi blu e marroni: la soluzione

    Opublikowany: 31.07.2025
  12. 269 - Cosa ha causato il terremoto in Kamchatka, il più forte nell'area dal 1952: la spiegazione geologica

    Opublikowany: 30.07.2025
  13. 268 - L’ipnosi funziona davvero? Si, ma non come nei programmi TV

    Opublikowany: 28.07.2025
  14. 267 - L’acaro della polvere al microscopio: perché causa l’allergia e come combatterla

    Opublikowany: 24.07.2025
  15. 266 - Perché la musica ci emoziona: dopo questo video la ascolterete con un altro orecchio

    Opublikowany: 21.07.2025
  16. 265 - Disastro dell’Air India causato dallo spegnimento dei motori: cosa sappiamo e il ruolo dei piloti

    Opublikowany: 17.07.2025
  17. 264 - Distributore di GPL esploso a Roma: capiamoci qualcosa in più

    Opublikowany: 14.07.2025
  18. 263 - Siamo entrati in un laboratorio di analisi del sangue: dalla provetta del prelievo al referto

    Opublikowany: 10.07.2025
  19. 262 - Abbiamo realizzato l’esperimento di Fizeau per calcolare la velocità della luce, in realtà aumentata

    Opublikowany: 7.07.2025
  20. 261 - Ondata di caldo e alluvioni: perché i due fenomeni sono collegati

    Opublikowany: 3.07.2025

1 / 15

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un canale presente su tutti i social, con oltre 15 milioni di follower, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!

Visit the podcast's native language site