131 Odcinki

  1. SPECIALE Big science market: telescopi

    Opublikowany: 16.12.2024
  2. Metanolo da biomasse: un processo nuovo di zecca promette di raddoppiare l’efficienza di conversione

    Opublikowany: 12.12.2024
  3. Metalli strategici dagli scarti delle vecchi miniere: il progetto CRITERIA dà il via alla caccia

    Opublikowany: 11.12.2024
  4. Come prevedere le “alluvioni difficili” grazie all’IA

    Opublikowany: 10.12.2024
  5. Carta idrofobica sostenibile: ora è a portata di mano

    Opublikowany: 9.12.2024
  6. Acciaio “de-fossilizzato”: un nuovo processo punta su biomasse di scarto

    Opublikowany: 5.12.2024
  7. Ecco il primo micro-satellite assemblabile: è made in Trieste

    Opublikowany: 4.12.2024
  8. Il Santo Graal dei motori a combustione

    Opublikowany: 3.12.2024
  9. I-Foria e il riciclo degli assorbenti

    Opublikowany: 2.12.2024
  10. Progetto ESCAPE: una tecnologia per mappare (e valorizzare) le perdite di metano delle discariche

    Opublikowany: 28.11.2024
  11. I semiconduttori al diamante e il futuro delle energia - 2ª parte

    Opublikowany: 27.11.2024
  12. I semiconduttori al diamante e il futuro delle energia - 1ª parte

    Opublikowany: 26.11.2024
  13. Miniere di dati, dati nelle miniere: in Trentino il primo datacenter in una miniera attiva

    Opublikowany: 25.11.2024
  14. Ecco il chip in silicio per convertire il calore disperso in energia elettrica

    Opublikowany: 21.11.2024
  15. Micro-macchine crescono: siamo davvero vicini a robot poco più grandi di una cellula?

    Opublikowany: 20.11.2024
  16. Micro-macchine crescono: ecco il più piccolo motore meccanico al mondo

    Opublikowany: 19.11.2024
  17. IA nelle imprese: sfondano soprattutto manutenzione e gestione delle risorse umane

    Opublikowany: 18.11.2024
  18. Verso il 6G: sfiorato il TeraHertz in una comunicazione wireless da record

    Opublikowany: 14.11.2024
  19. La protesi di piede unica al mondo che promette di far camminare anche i robot

    Opublikowany: 13.11.2024
  20. Un “francobollo” elettronico flessibile per monitorare i tumori più aggressivi

    Opublikowany: 12.11.2024

4 / 7

Il drammatico uno-due della pandemia seguita dal conflitto in Ucraina ha contribuito dolorosamente a un passaggio culturale importante, facendoci finalmente realizzare che la transizione ecologica è uno strumento per conseguire una maggiore indipendenza dalle importazioni di materie prime, energia e semilavorati, da cui le economie europee sono estremamente indipendenti. Le soluzioni proprie della crisi ecologica (dalle fonti rinnovabili al ciclo idrico integrato, dall'economia circolare alla fusione nucleare) si rivelano infatti essere ciò che serve per affrontare la crisi geo-politica, energetica ed economica che ci attanaglia.Lo speciale estivo di Smart City "La transizione ecologica in tempo di crisi" racconta i punti di contatto tra le crisi del nostro tempo, e la ricerca di possibili soluzioni comuni, affrontando temi quali la gestione dell'acqua, le opportunità offerte dalle energie forestali e marine, le sfide dei sistemi di stoccaggio energetico sostenibili e della fusione nucleare.Scopri il podcast originale  Smart City XL 

Visit the podcast's native language site